Domani, martedì 30 ottobre 2018, si terrà il Seminario finale “Cambiamenti climatici e prevenzione incendi boschivi” del progetto relativo al bando della Regione Abruzzo “Progetto di Educazione Ambientale per cambiamenti climatici, sostenibilità e resilienza, prevenzione incendi boschivi”.
L’appuntamento è al Castello Orsini.
L’evento è realizzato dalla società AMBeCO’ con il suo CEA d’interesse regionale “L’Albero delle Storie”, progetto realizzato in collaborazione con l’associazione “Ambiente e/è vita” e il CEA Il Salviano.
Il seminario conclusivo vedrà la partecipazione delle classi che hanno aderito al progetto dell’Istituto Mazzini-Fermi: la classe V A e V D della scuola primaria Mazzini con le insegnanti Caterina Cataldi, Marilena Volante, Emma Francesconi, Annapaola Sisi e le classi della scuola media Fermi I B e I C con i docenti Romolo Cattivera e Mara Di Maddalena.
PROGRAMMA:
Saluti:
Gabriele De Angelis, sindaco di Avezzano
Lorenzo Berardinetti, assessore regionale Parchi e Riserve
Crescenzo Presutti, assessore comunale all’Ambiente
Stefano Di Fabio, dirigente comunale settore Ambiente
Modera: Magda Tirabassi
Interventi:
Silvia Cardarelli, referente CEA “Ambecò”, introduzione
Fabiana Iacovitti dirigente scolastico istituto comprensivo Mazzini-Fermi “Ambiente chiama Scuola”
Rosalia Ciciotti, presentazione progetto di Educazione Ambientale
Relazione degli alunni delle classi coinvolte nel progetto
Bruno Petriccione, tenente colonnello Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, “Gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di montagna”
Sefora Inzaghi, direttrice Riserva e Oasi WWF Gole del Sagittario, “B… -come biodiversità! Aiutami a proteggerla dal clima che cambia”
Enzo Albanese, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco dell’Aquila
“Rischio incendio boschivo”
La finalità del progetto è quella di portare l’attenzione dei cittadini e delle scuole sui concetti di resistenza e resilienza ai cambiamenti climatici oltre che di prevenzione degli incendi boschivi.
Campi di azione:
La conoscenza del carattere complesso di un ecosistema;
Il ruolo multifunzionale dei boschi e la sua gestione sostenibile;
La conoscenza del pericolo degli incendi e il rispetto delle linee di comportamento responsabile per evitarli;
Dal concetto di sostenibilità, che ha lo scopo di rimettere il mondo in equilibrio, a quello di resilienza, che esplora i diversi modi in cui gestire un mondo che non è in equilibrio.